Numerose aziende che producono sia motori sia componenti, non
possiedono attrezzature e tecnologie per eseguire rilievi sperimentali specifici. Pertanto
NT-Project, con la collaborazione di un'azienda leader nella produzione di impianti di
scarico per le competizioni, ha voluto testare la propria metodologia IES con un numero
limitato di dati di input. ![schema IES](progetti/job09/schema_ies_dati.jpg)
Del motore kart 125cc 2 tempi preso in
esame l'azienda ci ha fornito:
- dati principali del motore;
- dati geometrici di base dell'aspirazione;
- caratteristiche del pacco lamellare;
- volumi del carter;
- caratteristiche di luci di travaso e scarico.
Questi dati non sarebbero sufficienti per svolgere una
corretta simulazione con i software commerciali attualmente disponibili
sul mercato, perché per caratterizzare il comportamento di molti componenti e fenomeni
servirebbero numerose prove sperimentali che richiedono tempi elevati e apparecchiature
complesse. Invece grazie alla propria metodologia IES, NT-Project ha potuto completare le
caratteristiche del motore mediante moduli specifici che
modellano fisicamente componenti e fenomeni, e tramite la scelta di dati
opportuni da database. In particolare nel caso in esame le caratteristiche integrate sono
le seguenti:
- comportamento del pacco lamellare durante il funzionamento del motore;
- scambio termico in cilindro e carter;
- perdite meccaniche interne al motore;
- coefficienti d'efflusso delle luci, in funzione del salto di pressione e dell'apertura;
- scambio termico nel sistema di scarico.
A questo punto è stato possibile realizzare il modello di simulazione IES, che
permette di analizzare e sviluppare termo-fluidodinamicamente il motore.
Per effettuare il test di affidabilità, NT-Project ha progettato un sistema di scarico
da applicare al motore in esame, i cui dati tecnici sono stati inseriti nel modello per
ricavare le prestazioni del motore mediante la simulazione. Contemporaneamente lo scarico
è stato realizzato dall'azienda, che ha potuto pertanto ricavare anch'essa le prestazioni
del motore in questa configurazione mediante la prova al banco. Il confronto
numerico-sperimentale delle curve di coppia e potenza è il seguente:
![confronto curve di coppia test1](progetti/job09/coppia_rif.gif)
![confronto curve di potenza test1](progetti/job09/potenza_rif.gif)
Dato che la simulazione termo-fluidodinamica è utilizzata per sviluppare il motore ed
i suoi componenti, NT-Project ha voluto verificare le
capacità predittive del modello ripetendo il test comparativo con
l'applicazione sullo stesso motore di un diverso sistema di scarico, ed il risultato è il
seguente:
![confronto curve di coppia test2](progetti/job09/coppia_opt.gif)
![confronto curve di potenza test2](progetti/job09/potenza_opt.gif)
Come risulta evidente da tutti i confronti, la
metodologia IES è affidabile anche con un limitato numero di dati di input
e permette di fare progetti termo-fluidodinamici i cui risultati previsti si ritrovano con
sicurezza nella realtà.
|