Attraverso i dati
tecnici del motore viene innanzitutto effettuata
l'analisi termo-fluidodinamica e viene analizzato in
particolare il comportamento delle luci del motore.
Sulla base di quanto emerge ed in relazione a dove
il cliente desidera migliorare le prestazioni
vengono studiate e simulate una serie di modifiche
alle luci sino ad individuare quelle che risolvono
le criticità o massimizzano il rendimento del motore
nel campo di funzionamento desiderato. |
|
 |
 |
Individuata la
geometria delle luci che consente di ottenere i
migliori risultati nella zona desiderata, viene
effettuato il disegno quotato delle luci nello
sviluppo cilindro che viene fornito al cliente
affinchè possa procedere alle modifiche delle luci
esistenti o alla realizzazione di un nuovo cilindro
con le specifiche progettate. |
|
 |
L'entità del
progresso prestazionale che si può ottenere dipende
in primo luogo dal livello del motore da cui si
parte ed in secondo luogo dai vincoli progettuali e
realizzativi che ci vengono imposti. Certamente
grazie alla nostra tipologia di studio progettuale
potete individuare la migliore soluzione possibile
senza dover procedere per tentativi, a tutto
vantaggio di tempi e costi, inoltre in ambito racing
dove il livello è molto elevato se anche vi è un
ristretto margine, potete individuarlo e avere
quindi quell'incremento prestazionale che può fare
la differenza. |
|
|